Rox R
Un impiantino low cost dalla resa alta..peccato per il vetro.mannaggia...
Ho letto in precedenza la discontinuità ad un certo punto di erogazione di CO2, attribuibile a due fattori , secondo me e dimmi cosa ne pensi tu:
1) temperature che si alzano per la reazione di fermentazione e per la stagione in corso.
Questi aumenti di temperatura aumentano la pressione del gas in un contenitore.
2) probabile diminuizione della popolazione miceta ..questo è fisiologico.
Vorrei un tuo parere.
Nella fermentazione alcoolica il range ideale di temperatura è 25°C , ha la massima resa a 37°C di produzione di alcool, ma ce ne frega dato che poi si produce CO2..
Ebbene, secondo te, mettendo la damigiana in un contenitore di polistirolo e un termometrino adesivo al vetro in modo da vedere la temperatura , o meglio data l'inattendibilità di misurazione di tali termometri, avere una idea della temperatura, inserisci nelle ore più calde o quando l'attività fermentativa aumenta con conseguente innalzamento della T, un siberino, quelli che si usano per tenere in fresco le bibite nelle borse da pic nic, secondo me allungheresti ancora la durata della fermentazione perchè rimane più costante e controllata..
Dimmi cosa ne pensi
Ciao
ps il siberino assolutamente non a contatto col vetro!!