Discussione: batteri per filtro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-06-2011, 14:20   #1
filippol
Guppy
 
L'avatar di filippol
 
Registrato: Oct 2010
Città: Campodoro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1+micro pond
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Si ma quelli che nitrificano (che io sappia) sono aerobi
Dici bene.

Il problema di cui si discuteva era la presenza di sacche di acido solfidrico all'interno del filtro.
L' opzione per raggiungere tale prodotto è la presenza di aree completamente anossiche, cioè prive di ossigeno.

Sono pienamente del tuo parere nell'affermare che i batteri che nitrificano sono aerobi: Nitrosomonas + Nitrobacter (aerobi) arrivano fino al NO3.
Per chiudere il ciclo si deve arrivare a far insediare in aree ipossiche (con poco ossigeno) i Pseudomonas che hanno come scarto N2 (azoto gassoso) non pericoloso e volatile.
Ma se questi arrivano ad una situazione di anossia (completa assenza di ossigeno) per sopravvivere usano l'ossigeno dei fosfati e rilasciano l'acido solfidrico.
Mi astengo nell'affermare che sia un processo semplice da gestire, in quanto un minimo errore o mancanza di assiduità nel seguire il processo porta ad avere in vasca elementi fortemente dannosi per i nostri pesci e anche per i batteri aerobi.
Personalmente ho solo un pò d'esperienza con un filtro anossico, ma i denitratori li ho solo visti, mai usati.
filippol non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08693 seconds with 14 queries