1- Si, secondo me il volume del filtro biologico, contando quello che ci vuoi mettere dentro è più che sufficiente (ma non sai mai un domani se usera questa vasca per qualcos'altro

)
2- Credo di si (intendi solo lapillo senza cannolicchi, giusto?)
3- Si, è meglio un flusso relativamente lento.
4- La velocità del flusso che passa attraverso i materiali biologici dipende sia dalla portata della pompa che dalle sezioni di passaggio all'interno del filtro, quindi dipende da come costruisci il filtro.
5- 1W/l è una cosa indicativa; dipende anche dalla differenza massima di temperatura tra la vasca e la stanza nell'arco dell'anno; conta che la potenza del riscaldatore non influenza i consumi complessivi, ma solo il tempo che ci metti ad arrivare alla temperatura di regime.
la lunghezza dei neon non credo che sia un grosso problema; se vuoi piante rosse non credo però che il wattaggio dell'illuminazione siano sufficienti.
Se le piante che inserisci sono poco esigenti (quindi no rosse) la CO2 non ti serve, se aumenti l'illuminazione, allora potresti metterla e puntare a qualche pianta più delicata.
Concentrati sulla distribuzione della CO2, che secondo me è il ncciolo dell'impianto, ci sono molti articoli/topic al riguardo.
Valeriuccio, alla fine non è una cosa stupida volerlo fare interno.. dal punto di vista biologico un filtro interno fatto bene è una spanna sopra a qualunque esterno

(lo dico io che ho quasi solo esterni
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Per il resto quoto quello che ti hanno già detto
