beh un'anomalia genetica viene per l'appunto anche a causa della consanguineitā, basta anche solo che uno dei 2 genitori, magari riprodotto da esemplari giā consanguinei, avesse un gene recessivo che ne causa l'atrofia o in questo caso l'assenza completa della coda nel rimescolamento dei cromosomi ci scappa che il gene spunti fuori.
ti dico il perchč non č una batteriosi:
1° la pinna ricresce al 99,99% dei casi, magari non č uguale a prima ma ricresce.
2° di solito attaccano non solo la pinna caudale ma anche le pettorali e te ne accorgi subito, si sfilacciano, si arrossano e si accorciano in breve tempo
3° le batteriosi o comunque una parassitosi č contaggiosa (i piccoli ciclidi sono a contatto tra loro e vivono nelle stesse condizioni d'acqua) ed č sintomo di cattiva gestione della vasca e/o di altre malattie debilitanti.
gli altri piccoli sono sani direi che č da escludere
il rischio di scegliere particolari varietā, double red, triple red, fire red, yellow-red, blue electric ecc... porta ad una riproduzione di pesci consanguinei per "fissarne" il gene in questione il che porta a pesci comunque deboli geneticamente, con sonseguenze come deformazioni, possibile sterilitā ecc...
senza contare una delle domande che si sente poco in giro, e gli scarti? per arrivare a fissare un gene del rosso o del blue immaginate quante generazioni servono soprattutto la fine degli "scarti"

.