|
Non è una battuta, è la realtà purtroppo.
Ogni cosa che facciamo con il nostro stile di vita "occidentale" arreca un danno più o meno grave all'ambiente.
Quando bevi la coca cola usi petrolio (plastica della bottiglia, energia usata per fare la bibita, imbottigliarla, trasportarla, energia usata per smaltire la bottiglia), quando mangi gli spaghetti di soia contribuisci a distruggere l'Amazzonia, quando compri una scrivania di mogano pure.
Se regali alla morosa un anello di diamanti devasti le savane in sudafrica, se prendi una pentola di alluminio contribuisci ad inquinare l'Australia...
Come detto di là, l'acquariofilia non è eco-compatibile tout court... però contribuisce al formarsi di una coscienza ecologica a mio modo di vedere fondamentale.
La cattura di pesci in natura è il minore dei mali arrecati all'ambiente, i pesci si riproducono e ripopolano... il dramma vero è la distruzione dell'ambiente naturale ed è contro di esso che si deve lottare.
Io nel mio piccolo ho 560 pannelli solari sul tetto, non è molto lo so... ma i miei acquari perlomeno sono ad impronta carbonio zero.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
|