|
Per me l'unica funzione dello scomparto è di ottimizzare il funzionamento dello skimmer, che non è avere un livello costante, che peraltro non capisco come si possa non averlo... Io ho un KZ che è notoriamente lo skimmer più instabile che esista e non ho mai avuto problemi...
Il motivo più fondamentale per avere uno scomparto è di metterci lo scarico della vasca e il carico dello skimmer. Questo fa sì che tutta l'acqua che proviene dalla vasca venga trattata nello skimmer, sia per i monopompa che per i bipompa.
Io molto semplicemente l'ho fatto a posteriori con una paratia mobile di plexiglass. Ho fatto un foro nella paratia all'altezza del tubo che collega la pompa allo skimmer e la paratia è tenuta in posizione dalla pompa stessa, che rimane rinchiusa in una sezione triangolare della sump, dove vanno anche gli scarichi della vasca. In una vasca ben progettata, la pompa di risalita dovrebbe portare più acqua di quanta ne tratti lo skimmer e quindi il livello viene dato dall'altezza della paratia. Se la pompa dello skimmer, ad ogni modo, tratta più acqua di quanta ne porta la risalita, basta mettere uno spessore a lato della paratia per fer penetrare l'acqua dalla restante sump e, in questo caso, il livello è uguale in tutta la sump.
Credo sia piuttosto assurdo spendere un migliaio di euro per uno skimmer per non farlo lavorare nel miglior modo possibile...
|