Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2011, 19:57   #16
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matteo11 Visualizza il messaggio
Al momento anche io uso 8 ore circa di fotoperiodo quindi piu o meno ci siamo, grazie.
Con le piante che hai tu, puoi stare anche a 10 - 11.
Se non hanno fattori limitanti (come dicevo della CO2), più luce gli dai, più inquinanti assorbono (lasciandone meno alle alghe).

Quando dici che le tue piante crescono "mostruosamente", non so se conosci il loro ritmo reale.
Ti faccio un paio di esempi.

Tre settimane fa, ho rimosso tutta l'Egeria lasciandone due talee da 8 - 10 cm.
Ieri mattina ho potato... Avevano fatto il giro dell'acquario, andata e ritorno.
Ed è lungo un metro!

Qualche mese fa, il negoziante mi regalò due frammenti di Cabomba che galleggiavano nella sua vasca, probabilmente strappati da una pianta durante una vendita.
Dopo due mesi ne avevo una foresta che prendeva metà dell'acquario.

Quelle sono MOSTRI!
Vedendole crescere, pare che fertilizzo col Plutonio!

Quote:
Ora devo solo cercare di capire come ridurre le lumache, che aumentano sempre di piu....nonostante una ridottissima fornitura di mangime .
La Natura è una catena.
10 ppm di CO2 --> Piante rallentate --> Più inquinanti --> Più alghe --> Più lumache.
30 ppm di CO2 --> Piante infestanti --> Inquinanti assorbiti --> Niente alghe e lumache.

Non devi intervenire alla fine, ma all'inizio.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10897 seconds with 13 queries