Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2011, 22:57   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Introduzione
I grandi bivalvi sono ermafroditi protandrici funzionali. La fase maschile delle gonadi si forma prima di quella femminile. Negli esemplari adulti i follicoli maschili e femminili si trovano affiancati lungo l’estensione delle gonadi e sia le uova che lo sperma si maturano in contemporanea. (all’eta di circa 2 anni). Questi bivalvi non rilasciano sperma e uova in contemporanea durante la riproduzione ma in due fasi distinte e consecutive.

Materiali e metodi

Posizionamento in natura: maxima 3-10merti di profondità crocea 1-4 m derasa 6-10metri.
Usati 5-10ml di gonadi macerate per stimolare la riproduzione. Dopo che la tridacna ha spermato prelevare 5-10 ml di acqua e sperma (molto concentrato). Preparare un sistema di reti di nylon sovrapposte da 88micron sotto (che fa passare solo acqua e sperma residui) e da 210micron sopra (che trattenga i detriti ma faccia passare le uova). Lo strato di uova fertilizzate deve essere sciacquato 3 volte (non oltre per evitare malformazioni e mancate nascite) e livellato in modo da non creare più strati sovrapposti di uova che ammuffirebbero.
Niente nutrimenti da aggiungere e acqua cambiata una volta a settimana.
Per stimolare la riproduzione della maxima portare la temperatura da 26 a 30 e poi a 28,5.
Per la crocea la temperatura può arrivare a 35! (guarda in uno degli allegati).
Preparare come substrato un piatto petri (mia sorella che è chimico mi ha detto che lo possiamo ricavare da coperchio dei cotton fiock! Ha stessa forma e dimensioni. O magari il coperchio di qualche barattolo simile. Altrimenti si deve andare in negozi che vendono vetreria per studenti universitari) con sabbia corallina fine o corallo morto sminuzzato. (per la fase di ancoraggio)

Dopo l’aggiunta di gonadi macerate le tridacne spremano entro 2-3 minuti. Continuano per circa 6 ore. In seguito, se le gonadi sono mature, rilasciano le uova.
Le foto allegate ti mostrano lo sviluppo larvale dei primi giorni (spuntano organi fra cui li più grande è lo stomaco, il rene, la ghiandola di bisso,le ciglia che gli permettono sia di muoversi che di afferrare il nutrimento,ecc.)
Davide............
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10273 seconds with 13 queries