Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2011, 19:50   #8
diny1983
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo è un tasto molto dolente. Partiamo dai pesci: a parte poche specie ( amphiprion ocellaris fra tutti) non sono riproducibili in cattività, ne va che essi verrano catturati. Vedere nei negozi come spesso accade zebrasoma flavescens a 35 euro mi fa stare male per i motivi che ben avete intuito (e a bergamo la maggioranza dei negozi fa dei prezzi del genere). Spesso poi una grandissima parte arriva malata o comunque muore nel viaggio di trasporto. Purtroppo. è anche per questo che nelle mie vasche metto pochi pesci e molti coralli. I coralli: i duri si allevano.(anche i molli e lps). Compro solo duri allevati e non wild, si certo si possono prendere senza problemi wild "tanto hanno il cites" si dice...beh a me non me ne frega nulla che abbiano il cites perchè vengono presi in natura e io non ci sto. No per Dio non andrò a strappare coralli che vivono in un mare meraviglioso per vederli nel mio salotto di fianco alla playstation ( ovviamente non ho l'acquario di fianco alla play...). E le rocce vive? Ve le siete scordate? Purtroppo servono di brutto per noi... (se avete un dsb no ma anche li la sabbia è corallina e infondo è solo roccia triturata dalla forza del mare). Questo porterebbe a dire che siamo dei "mostri"...ma non è proprio così. Il cites è qualcosa di serio e penso che tutto sia ben organizzato e normato ( è tutto per così dire "sostenibile"), quindi mi fido molto delle autorità. Le mie conclusioni: se dovessi consigliare al mondo intero cosa fare direi: pochi pesci (riproducibili in cattività), coralli a iosa (sempre e solo allevati), zero sabbia (tanto io non la uso nemmeno), rocce vive (punto dolente su cui però non posso che dire, servono, a meno anche in questo caso di sostituirle con rocce diverse e che vengano maturate con poche rocce vive di qualità...ma sappiamo bene che non è lo stesso). Dato che sono logorroico scrivo l'ultima cosa che interessa gli abitanti che le commerciano: spesso sono popolazioni molto povere che vedono anche in questa attività una fonte del loro reddito (guardate gli mbuma del Malawi). Se tutto fosse in regola e ben normato come detto non ci sarebbero problemi di sorta. Grazie a presto amici acquariofili.
__________________
Luca
diny1983 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,44121 seconds with 13 queries