|
Beh, 4mm per lato è un bel cordone di silicone...
Essendo 30 litri, per di più dotato di fondo, forse potresti ovviare mettendo molto silicone fino a colmare i 4mm, ma comunque non è una soluzione sicura.
Il discorso è sempre lo stesso: l'acqua che se ne va in giro per il pavimento non piace a nessuno e crea danni notevoli se hai parquet o prese in cui può entrare l'acqua, riviste o libri nei paraggi della vasca... roba che di solito costa molto più di pochi euro!
Quindi quasi quasi ti consiglio di tenerti questo vetro, che puoi "reciclare" utilizzandolo come coperchietto superiore se un giorno decidi di chiudere la vasca (ad esempio se la usi come caridinaio o per dei gasteropodi che possono uscire), e farti rifare un nuovo vetro.
Se hai speso 10€ in totale per 5 vetri, è una media di 2€ a lastra, quindi recuperare la vecchia e rischiare che poi la vasca non faccia tenuta non vale la pena.
A me qualche settimana fa si è spaccato un 50 litri... ha ceduto il vetro posteriore, credo a causa di una piccola lesione (di cui mi sono accorto solo dopo il disastro) che aveva in un angolo e che poi d'improvviso dopo due anni ha ceduto.
Mia madre è stata un pomeriggio intero a raccogliere acqua, e tra l'altro mi è morto anche un oranda red cap che con tanta fativa avevo curato da un infiammo cronico alla vescica natotoria, e che viveva insieme ad un altro red cap in quell'acquario.
|