Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2011, 12:46   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Rox, non ho capito bene come hai strutturato la damigiana, ovvero il tubo per areatore va direttamente nel tappo forato?
quel pezzetto di tubo per microirrigazione é utile a cosa?
A lungo andare non si creano perdite sul tappo visto che non usate il pressacavo?

Credo che le tue domande si riferiscano a questa foto...


... e a questo disegno schematico:


E' difficile da spiegare in teoria, ma quando ci proverai lo capirai da solo.
Quel cilindretto nero che vedi nella foto, semi-incastrato nel tubo, non entra in modo scorrevole.
Devi spingere con tutta la forza del pollice, per farlo entrare completamente nel tubo, ed è solo la cedevolezza della gomma che ci consente di farlo.
Per capirci, non entrerebbe mai se il tubo fosse di ferro.

E' ovvio che si ha una dilatazione su quell'estremità, anzi, si vede a colpo d'occhio.
Dato che il foro è da 6 mm, adesso il tubo non ci passa più.
Per farcelo entrare, ed ottenere il risultato del disegno, è necessario forzarlo così tanto che con le mani non ci riesci, ci vuole una "cagna" da idraulico,



anche se, bestemmiando un po', ci si riesce anche con uno schiaccianoci.

La forzatura è tale che non ci sara mai nessuna perdita. E' la gomma stessa del tubo a fare da guarnizione, trovando riscontri rigidi sulla parete del foro (all'esterno) e sul pezzetto di raccordo (all'interno).
Come ho già detto, sono convinto che potresti sollevare la damigiana piena prendendola per il tubo.

Non so se è sufficiente, come spiegazione. Spero di aver capito bene le domande.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,12673 seconds with 13 queries