|
nel tuo caso sencondo me e' meglio uno fondo multistrato composto cosi partendo dal basso :
1 cm di lapillo vulcanico grana grossa
2 spolverata di carbone attivo giusto per assorbire un po di nutrienti e sostanze all'inizio
3 io personalmente inserirei osmocote per un valore di 15g ogni 100l sparsa in questo strato
4 uno strato di 1 cm di torba in granuli
5 ricoprire il tutto a gusto personale tra akadama e lapillo grana fine per almeno 4 cm
io con questo fondo ho sempre coltivato piante in paludario con ottimi risultati. personalmente preferisco l'akadama perche essendo argillosa e con un alta capacita di assorbimento favorisce non solo la crescita delle radici ma anche un maggior rilascio radicale degli elementi del fondo. inoltre nella prima fase assorbe le sostanze iniziali rilasciate dall'osmocote e provvede ad assorbirle non mandandole in circolo evitando cosi alghe.
il ferro non lo metto perche preferisco inserire delle tabs a base di macro e ferro direttamente sotto le piante piu esigenti.
l'unico inconvenitete e' che con questo fondo se pianti e spianti di continuo risalgoo assieme alle radici i lapilloni rimescolando il fondo.
se invece pianti e lasci tutto li come e' questo fondo dura parecchio e non si compatta avitando anossia e allo stesso tempo fornisce un materiale acido e ad altissima porosita' per le redici che si sviluppano al meglio.
__________________
Annoni Giovanni
|