AGGIORNAMENTO:
Ho sostituito le 2 bottiglie del latte da 1 l, con 2 bottiglie da 2 l di pepsi, quindi ho raddoppiato i volumi.
Ora il mio sistema ha un volume complessivo di 4 l.
Soliti lavori, cannuccia, colla ecc ecc.
La cosa importante è che come te nevioc, sto valutando l' acido citrico per il semplice fatto che garantisce maggiore autonomia rispetto al volume usato mentre con il muriatico gran parte era destinato all' acqua di diluizione.
Secondo wikipedia il citrico ha una solubilità a temperatura ambiente di circa 1300g/l, lavorando a metà, quindi con 760g/l, per la stechiometria, nel sistema metterò:
1kg di bicarbonato
760g di acido citrico / litro
per produrre:
523g CO2
214g acqua (214 cc)
citrato di sodio
con le 2 bottiglie da 2 l, dovrei poter utilizzare anche 1 volta e mezzo queste quantità: 1.5kg bicarbonato ecc ma per ora mi accontento vediamo come evolve, già così mi basta visto che 500g di co2 è il quantitativo delle bombole in commercio.
Infine, col monotubo di collegamento acido/reattore chiudendo la rotellina , in maniera alternata si possono ricaricare e far andare nuovamente a regime in 2-3 minuti perchè comnque nel recipiente che rimane chiuso rimane alta la pressione che fa ricominciare subito la reazione ed equilibrare il sistema.
|