Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-06-2011, 11:53   #71
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Unpassante Visualizza il messaggio
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Da un punto di vista scientifico, il principio è sempre lo stesso.
Ma mesi e mesi di discussioni, domande, problemi vecchi e nuovi e proposte varie, emersi nell'altro topic (che ha superato i 1000 post alla XXV sezione!) hanno portato al punto in cui siamo.
E' per questo che uso spesso il plurale, ("siamo", "abbiamo", le "nostre" idee).
Io sono solo il terminale di un enorme lavoro di squadra.

Rispetto alla tua vecchia bottiglia col gel, le differenze sono di natura tecnica, tutte nella parte realizzativa.
Non c'è bisogno di rileggere tutto l'articolo, è sufficiente l'inizio, in cui scrivo:

L’evoluzione di cui parliamo mette fine a tutti i problemi di cui si è discusso in questi mesi:
“Hai una perdita?”, “Dove può essere?”,”Quanta colla hai messo?”, “E’ troppo caldo?”,”Metti un foglio in più.”, “No, uno in meno.” , “Mettici un pressacavo.”, “Togli il contabolle.”, ecc. ecc.


Ora, grazie alla spiegazione di Daniele, sappiamo che anche la temutissima schiuma era legata alla colla di pesce: altro problema risolto.

Quante volte al giorno stuzzichi la rotellina di regolazione, sul tuo deflussore?
Quante bestemmie strilli per riuscire a regolarla, andando a decimi di millimetro?
Quante volte hai sentito un sibilo, e sei andato nello sgabuzzino a prendere il silicone?
Quante volte hai detto: "Che palle... è finita la CO2... Dove ho messo il pentolino?...
Mooonicaaa! DOV'E' L'IMBUTO? E LA BILANCIA?..."
Quante volte sei tornato a casa e sei andato al frigorifero, a vedere se il gel era pronto?
Quante volte ci hai dato una mano, nell'altro topic, ad aiutare gente piena di problemi?

Tutta quell'esperienza ci ha portato, gradualmente, a trovare metodi sempre migliori per contenere e controllare la pressione, anche per tempi molto lunghi, fino ad arrivare ai due lampi conclusivi: il tappo a scatto ed il forbox.
Il mio unico merito è stato nel capire che... non serviva più la gelatina, a quel punto.
Da qui, tutta la serie di vantaggi conseguenti.

Le stesse soluzioni sono applicabili anche a contenitori più piccoli, se hai problemi di spazio.
Esistono anche bottiglie da un litro, col tappo a scatto.
Il problema è che devi ricaricarle molto più spesso.
Cmq il Forbox o l'altro forbox inverso ( quello senza vite ) che non ricordo il nome tecnico, che aveva consigliato Maty; lo può usare anche se continua con la Coca Cola. Faciliterà lo stesso la regolazione anche con la bottiglia di Coca.
Ciao.
frtommy non è in linea  
 
Page generated in 0,12084 seconds with 13 queries