Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2011, 12:52   #10
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da SteSta Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....
si, me l'ha insegnato proprio lui.
il metodo si chiama balling per vagabondi..
no...niente sale senza NaCl..faccio cambi settimanali del 5/10%... -28
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....
QUASI sature...in fondo non ci resta niente....
per sciogliere?d'inverno metto un riscaldatore nella tanica un oretta prima e poi aggiungo ed agito...(dopo aver tolto il riscaldatore..)
Perchè ? con il riscaldatore dentro ed acceso... secondo me viene meglio :D

Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Gabriele che tipo di sbilanciamento ionico si può avere se vengono somministrate dosi diverse tra i componenti?

Secondo me, se c'e' una politica regolare di cambi, non succede niente anche se gli elementi non sono perfettamente bilanciati. Poi, integrando al bisogno alla fine non si sbilancia mai troppo (a parte usare intensamente resine o zeolite) perche' comunque il consumo biotico di carbonati e Calcio e' intrinsecamente bilanciato.
Certo e' che nelle situazioni 'non chiare' come potrebbe essere una preponderanza di cloro o di sodio di solito ci sguazzano meglio i soliti esserini indesiderati (ciano, dino, e compagnia bella) che non i nostri amati coralli e pesci.
Altra cosa se i cambi sono rari e modesti (e qualcuno si 'vanta' di questo). In quel caso lo sbilanciamento si accumula e puo' diventare importante.
Tutti gli organismi marini si basano sulle proprieta' elettrochimiche dell'acqua salata (conduttivita', potenziale redox, ecc...) oltre che sulla semplice presenza dei vari elementi.


Quindi il problema non e' che funzioni o meno l'integrazione al bisogno con soluzioni sature. Io sottolineo solo di non chiamare quello metodo Balling per non far confusione. Perche' la volta che a qualcuno (incrociamo le dita ovviamente) succede qualcosa alla vasca perche' ha giocato al piccolo chimico con bicarbonato di sodio, soda caustica, cloruro di calcio e simili, poi non si dica che il metodo Balling non funziona. Si dica "ho fatto un esperimento ed e' andato male!"

Personalmente, se una volta trovo il KH un po' basso perche' ci ho dato sotto di resine, integro con il bicarbonato di sodio, tanto per non stare spendere e spandere.

Se la cosa si protae nel tempo pero' preferisco acquistare un integratore bilanciato di buona marca per stare piu' tranquillo.
secondo me se si portano solo a saturazione la concentrazione senza variare/sbilanciare le proporzioni/moli sempre balling è......
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17978 seconds with 13 queries