Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2011, 11:36   #10
iron_don
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Sassuolo (MO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi inserisco nel thread per non aprirne un altro uguale.
Ho un acquario di circa 100l netti, completamente allestito, con molte piante (tra cui 2 anubias piuttosto grosse), valori dell'acqua stabili (sto lavorando per diminuire i nitrati altini), uno scalare giovane, un labeo, un ancistrus ed una coppia di corydoras albini.

L'acquario è stato avviato circa 10 anni fa e sinceramente non ricordo che fondo avessi usato nè tantomeno la tipologia di ghiaino.
E' stato curato quasi continuamente ma ha anche passato anni di abbandono in cui era arrivato a somigliare ad una palude.

A dicembre ho trasferito l'acquario nella nuova casa con l'intenzione di riavviarlo come si deve.
Le piante si sono riprese molto bene ed i valori si sono stabilizzati.
Negli ultimi tempi ho iniziato una fertilizzazione con prodotti Anubias (pastiglie mensili per il fondo e fertilizzante liquido quotidiano) ed ho aggiunto un impianto CO2 gel fatto in casa.
Le piante hanno risposto bene al nuovo protocollo di fertilizzazione, ma le foglie presentano segni di carenze nutritive.

Avendo quasi concluso il ciclo di fertilizzazione iniziato mesi fa, pensavo di avviare il protocollo Seachem e vedere se riesco ad ottenere risultati migliori.

Però, dato che l'investimento per acquistare tutti i prodotti Seachem si aggira sui 100 euro, mi domandavo: non converrebbe "resettare" l'acquario e rifare completamente il fondo?

Voi cosa mi consigliate? GRAZIE!!
iron_don non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11999 seconds with 13 queries