|
Originariamente inviata da egabriele
|
|
Originariamente inviata da Alereef
|
secondo me vi state creando troppi problemi.
io è un paio di anni che integro con il balling e faccio le cose molto semplici.
Calcio: dieci litri di acqua + 4 kg. di cloruro calcio.
KH: 20 litri di acqua + 1600 grammi di bicarbonato di sodio + 400 grammi di carbonato di sodio.
In questa maniera faccio due soluzioni quasi sature e mi durano molto di più.
non è importante mettere esattamente le giuste proporzioni di calcio e alcalinità ma dosare nelle giuste proporzioni.
Io ad esempio delle soluzioni di cui sopra doso circa 550 ml al giorno di "KH" e circa 130 della soluzione di calcio.
Poi se vedete che la vasca consuma un filino più di calcio o di alcalinità aumentate o diminuite di conseguenza....
Il magnesio non lo doso, con cambi settimanali mi resta stabile.
|
Come detto precedentemente, questo NON E' IL METODO BALLING. e questo intervento aggiunge solo incertezza nel pentolone.
che poi ti funzioni uguale, e' un'altra faccenda. Ma sia chiaro che non e' il metodoballing che si basa su un bilanciamento ionico tra Calcio e Carbonati, Sodio e Cloruro introdotti.
|
Gabriele che tipo di sbilanciamento ionico si può avere se vengono somministrate dosi diverse tra i componenti?