|
Originariamente inviata da LukeLuke
|
|
Originariamente inviata da donatowa
|
|
Originariamente inviata da LukeLuke
|
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
|
la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?
|
questo infatti è un caso particolare...
in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura....
poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza...
però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane...
|
Luke io è da 6 mesi che non faccio cambi (non seguite il mio esempio, non è un consiglio) la salinità è fissa a 35/°°° Ca 435, Ma 1350, Kh un po ballerino 6 - 7, dopo che ho eliminato la zeolite, e ridotto il flusso al minimo delle resine, se ci possano essere altri scompensi non lo so, ma questi sono stabili da oramai 5 mesi.