|
Originariamente inviata da LukeLuke
|
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
|
la norma è che bisogna integrare in base ai consumi dell avasca, per esempio se utilizzi zeolite, oppure resine, il KH tende a scendere pertanto sei costretto ad aumentare il bicarbonato, pure io avevvo questo dubbio, e mi sono informato direttamente dalla matuta i quali mi hanno confermato che si possono somministrare indipendentemente l'uno dall'altro.
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio?
|
Originariamente inviata da egabriele
|
Altra cosa: se usate il metodo Balling, usate il metodo Balling.
Se reinventate proporzioni e miscele, sperimentate come credete, ma NON SCRIVETE CHE USATE IL METODO BALLING.
Poi leggiamo che non funziona, che succedono casini, e solo dopo andando a fondo, scopriamo che il tipo magari usava il metodo Balling pero' dimezzando la dose di quello, raddoppiando quell'altro, sostituendo quell'elemento perche' a lui sembrava meglio cosi'.
Questo vale per qualsiasi cosa facciamo in acquariofilia. Se vogliamo migliorare sempre le tecniche, e sfruttare la capacita' di comunucazione e statistica del Web, dobbiamo cercare sempre di essere precisi in cio' che facciamo e come lo descriviamo. ALtrimenti non ci si capisce piu' nulla.
|
giusta osservazione.
|
Originariamente inviata da arturo
|
in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata.
io cosi ho capito.....
|
condivido il fatto di somministrare più volte al giorno cosa che faccio pure io ma in una vasca di 700 lt se la quantità d'integrazione e poca si può anche somministrare in unica soluzione
|
Originariamente inviata da SteSta
|
...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...
|
io invece chiederei a qualcuno che lo usa da tanto tempo se alla lunga possa crearsi qualche squilibrio di qualche elemento