|
Originariamente inviata da GIMMI
|
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo
di nulla, anzi grazie molto, parlavo con Lollo perchè lo conosco e so che è in gamba su queste cose ma benvengano altri interlocutori che contribuiscono a chiarire......
tornando all'argomanto, io ad esempio ho in mente, perchè le ho viste, le plafo di Donato che driver utilizzerà??? i plc che usa lui, o come si chiamano!!, sono touch screen e sembrano molto funzionali.......
se, ad esempio, tu Billy o tu Lollo quale prendereste in esame???
ciao
|
Allora sto costruendomi una plafo a led per l'acquario dolce...con 26 LED da 1watt (10 caldi 10 freddi e 6 rossi per la cronaca).....come controller uso Arduino (o meglio solo il micro di arduino con pochi componenti esterni)...collegato ad un display alfanumerico (non grafico) da 20 caratteri per 4 righe...e un "navigatore" fatto di 5 pulsanti (up, down, left, right ed enter)....il programma è finito a parte certi "bug" che sto cercando di risolvere.....il controller è collegato a 3 driver con dimmer PWM che controllano i 3 tipi di LED...il programma consente: accensione e spegnimento programmato, impostazione tempo alba/tramonto, impostazione luminosità singolo canale (caldi, freddi, rossi), accensione manuale singoli canali, spegnimento automatico plafo quando viene alzata per evitare abbagliamenti (si può comunque scegliere la luminosità residua senza spegnerla completamente)....in futuro vorrei inserire anche il controllo di temperatura del dissipatore con l'automatismo che diminuisce la luminosità o al limite spegne la plafo al raggiungere di temperature troppo elevate.