|
Originariamente inviata da Fred94
|
i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima
è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.
|
grazie Fred......provo a lasciarlo così per un 1 gg senza corrente. ma il sensore di esercizio è meglio che sia immerso anche di più della sola punta, o è tassativamente necessario che sia immersa solo la punta?