Discussione: dimmer
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2011, 21:09   #23
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIMMI Visualizza il messaggio
ok, grazie Lollo.

mi spieghi, se ne hai voglia, il secondo con la regolazione in pwm quando si usa e perchč, ad occhio sembrerebbe che con il primo, reg. in tensione, riesci a coprire tutte le necessitā!!!!!

ciao e sempre grazie..
Max
perchč molti micro (delle piccole CPU dedicate) in commercio (arduino ma anche molti della serie PIC o quelli della SGS o altri) hanno uscite dirette in PWM per cui č facile interfacciarli con questi driver...tieni conto che per esempio il LOGO della Siemens ha l'interfaccia apposita per uscita 0 - 10 volt ma di fatto anche lui all'interno del suo micro lavora in segnale digitale che poi viene trasformato appunto dall'interfaccia (un integratore se non sbaglio il termine)....comunque alla fine il risultato non cambia.
------------------------------------------------------------------------
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo

Ultima modifica di billykid591; 19-06-2011 alle ore 21:10. Motivo: Unione post automatica
billykid591 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10735 seconds with 13 queries