Discussione: Parliamo di Rivulus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2011, 23:30   #4
Danielecast
Avannotto
 
L'avatar di Danielecast
 
Registrato: Oct 2008
Città: alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Venus Visualizza il messaggio
Da qualche tempo mi frulla in mente l'idea di allevare una specie di Rivulus, killi non annuali centro e sudamericani dalla spiccatissima tendenza al salto, che utilizzano proprio come strumento di sopravvivenza, per sfuggire ai predatori e per colonizzare nuovi habitat.
Ne esistono moltissime specie, e per questo la scelta è molto ardua...a complicare le cose ho dei paletti inviolabili per quanto riguarda certe caratteristiche ambientali: infatti le temperature con cui dovrebbero confrontarsi vanno dai 14°C ai 25°C.
Per il momento sarei più che altro interessato ad una specie di piccola taglia, entro i 6 cm insomma, dato che ho al massimo la possibilità di offrire un 50 litri.

Ed ora, la parola agli esperti!
una prima grossolana distinzione la si può fare tra i "piccoli" Rivulus (agilae, frenatus, xiphidius, mahdiaensis, ecc.....) ed i "grandi" Rivulus (lungi, brunneus, waimacui, ecc....).
Del resto anche le associazioni tematiche estere nelle loro aste congressuali suddividono le specie in questi due grandi gruppi.
50 litri non sono un problema anche per le specie più grandi, non sono particolarmente attivi in vasca (salvo l'ora di pranzo ) e quindi un gruppo può tranquillamente vivere.

Le specie più piccole sono anche quelle più ricercate per via dei colori più appariscenti (igneus a parte del gruppo grandi Rivulus) e non è facile reperire uova o pesci a prezzi "modici".
Il consiglio è di partire con specie del gruppo grandi Rivulus ed iniziare a farsi le ossa.
Danielecast non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12028 seconds with 14 queries