Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2011, 16:43   #4
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Allora tommy siccome io ho un iwagumi diciamo di livello vediamo se riesco ad aiutarti.
Prima cosa non so che livello di preparazione hai, ma ti dico che non é per gente alle prime armi perché richiede una certa praticità nel potare le piante da prato, visto che si basa esclusivamente su prati.
Ma questo é davvero il minimo.
Le piante inutile dire che sono le vere e proprie protagoniste di questi allestimenti da qui il fatto che difficilmente ci vedi pesci dentro...
devi pensare che iwagumi é uguale a natura sommersa.
Scordati fertilizzanti approssimativi.
serve dosare ogni singolo elemento e quindi ferro,potassio ecc...
Io uso protocollo completo seachem.
ritengo che solo seachem ed ada possano garantire il massimo per un iwagumi.
La luce non deve essere meno di un watt per litro, altrimenti il prato non sarà mai bello fitto.
Allestimento si basa su fondi fertilizzati e rocce, diciamo che le terre allofane associate con rocce seiryu o dragon dell'ada sono il top.
Lascia perdere altri tipi di fondi e valuta solo la fluorite di seachem, oppure come terre allofane ce ne sono varie, akadama misto a lapillo vulcanico, oppure ada aqua soil amazzonia,oppure nature soil di oliver knott dell'anubias sono ottimi e costano perché valgono davvero tanto.
Ma anche jbl fa il manado che é terra allofana ma serve integrarlo con tabs oppure con substrato fertile aquabasis perché non spinto come quelli citati prima.
Anche la onyx sand della seachem che ho usato io é perfetta per i prati, ma non associarla a rocce seiryu perché avresti acqua sempre troppo dura (é il mio unico inconveniente che ho.) staresti a cambiare troppo spesso e solo con acqua di osmosi.
poi consiglio vasche aperte e non chiuse per tanti motivi.
Il primo é che ti compri una plafoniera performante che ti permette di raggiungere il watt per litro citato prima (fondamentale), poi é tutta un'altra cosa a livello estetico, e poi libero e facile accesso per potature ecc...
Se vuoi sapere altro chiedi e ti rispondo.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09401 seconds with 13 queries