Discussione: strana scala manometro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-06-2011, 15:06   #6
gabriele88
Avannotto
 
Registrato: Jun 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ancis50 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.
dividere per 6..... lassa perde...!
trovato
se vuoi dai un'occhiata qui:
www.pneumax.it
in didattica al cap. 07 portata dei gas ..cè un grafico che fa al caso nostro...credo

Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
sostituirò il manometro con uno in bar.
se proprio vuoi leggere in bar ....ma secondo me se devi misurare la quantità di CO2 che immetti in acqua va meglio quello che hai, poi la scala o riferimento, che sia in L/min o bar o CFH o qualsiasi altra unità di misura a te basta un riferimento .....tipo lancetta al valore "4" : è quello che serve per avere i giusti parametri in acquario
Ho dato un occhiata, il problema è che quello che ho io non è un misuratore di flusso vero e proprio,ma un manometro con una scala in l/min quindi il valore che da non serve a nulla se non è montato nello strumento per il quale è stato creato (non misura la portata reale ma la portata in base alla pressione di esercizio di un determinato strumento che può avere strettoie, ugelli ecc...).
Per poterlo usare nell' impianto per acquario bisognerebbe conoscere a che pressione corrisponde una portata X dello strumento per il quale è stato creato quel manometro e fare la conversione.
gabriele88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09093 seconds with 13 queries