Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-06-2011, 21:03   #4
yaaaa cristiaaa
Guppy
 
L'avatar di yaaaa cristiaaa
 
Registrato: May 2011
Città: roseto degli abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma puo' essere benissimo che la co2 ci mette tanto tempo ad attraversare tutto il tubo se esso è lungo...io quando accendo vedo l'inizio delle bolle dopo un quarto d'ora...figuriamoci...per quanto rigaurda le bolle al minuto...meno bolle vuoi mettere intendo se hai intenzione di mettere poche bolle, roba di 4-5 è difficile da tarare e comuqnue non si deve prorpio fare affidamento alle bolle al minuto per vedere quanta co2 si ha in vasca o quanto ce ne vuole...ma si devono incrociare dei valori quali kh e ph e vedere in un'apposita tabella in ceh fascia di co2 stai...per esempio...nella mia vasca da 100 litri 25 bolle al minuto con ph 6.8 e kh 4 mi da l'optimum di co2 per raggiungere questo optimum nella vasca di una mia amica sempre stesso litraggio..le abbiamo rpese assieme ma con molte meno piante e illumonazione medio bassa, ha bisogno di nemmeno la meta' di co2 che erogo io...

l'impianto askoll al contrario di quello aquili che ha pure la valvola per spegnere il flusso senza starare il quantitativo di co2 da erogare, per spegnerlo devi riportare le bolle a 0 e poi ritararle quando lo vuoi riaccendere...sarebbe l'ideale quindi un'elettrovalvola un rubinetto di chiusura
__________________
il mio wild
yaaaa cristiaaa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10222 seconds with 13 queries