le lunghezze d'onda si sommano ma non si sottraggono.
la vedi tu a 525 nM ma se fai la spettrofotogammetria hai due picchi ben distinti in base alla
quantità di una o dell'altra.
|
Originariamente inviata da twister77
|
caro sbra
ho trovato la dimostrazione di quello che dicevo...e cioè che le lunghezze d'onda si sommano....quindi...quello che percepisce il tuo occhio (e sappi che un recettore moooooolto raffinato) è un risultato non un impressione
guarda un pò qui
http://ww2.unime.it/weblab/ita/wavef...eforms_ita.htm
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....un'altra dimostrazione è quella che combinando ad esempio rosso vere e blu si ottiene il bianco ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
esatto si sommano e non si sottraggono, e il principio dei led RGB. che poi è quanto vediamo sui nostri monitor, infatti la calibrazione dei monitor avviene intervenendo proprio sui tre colori base rosso verde blu.
credo che sia anche per questo motivo cosa buona miscelare i colori dei led. posto che alle basse temperatura (intorno ai 5000K) si hanno più lumen che alle alte (15000K) si cerca di ottenere il miglior compromesso tra lumen sparati in vasca e colore gradito agli animali
|
bisogna fare una distinzione fra lumen e colore, i lumen servono per aumentare l' intensità
e pertanto aumentare i fotoni che possono ricevere i nostri animali, miscelando temperature basse e cercando di ottimizzare la resa oltre ad aumentare i consumi di fatto mandi in vasca dei picchi dal 500 ai 670 nM che sono inutili per i nostri coralli ma graditissimi alle alghe unicellulari, ciano e alghe superiori.
|
Originariamente inviata da twister77
|
|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Twister....scusami...ma che centra il calcolo delle onde sinusoidali con le lunghezze d'onda...solo per capire....
Anch'io sapevo che le varie gradazioni non si sommano....
O meglio...i nostri occhi le percepiscono come sommate......ma non i vasca....se ci sono due picchi...l'occhio ne percepira' uno solo...ma i coralli due ben distinti...
|
esatto le lunghezze d'onda non centrano niente.
ciao giangi
cerco di fare un pò di chiarezza nel mio discorso, spero che intervenga qualcuno (donato?) di comprovata esperienza per certificare o comunque chiarire.
le lunghezze d'onda si sommano, o comunque interferiscono (sommandosi o sottraendosi) qualunque sia la "forma" dell'onda.
il colore, picco, o lunghezza d'onda che colpisce il corallo a mio parere è soltanto il mezzo grazie al quale apprezziamo l'uno o l'altro tono di colore. infatti, se ci fai caso, quando hai solo le attiniche in vasca, i coralli ti appaiono di colore diverso rispetto a quando hai acceso tutto il palco luci. alcuni coralli che hanno un pigmento fluorescente risalteranno a bestia, altri appariranno di colore diverso.
altra cosa importante e il flusso luminoso che immettiamo in vasca, grazie al quale i coralli (gli zooxantellati) attingono energia per i processi biologici.
per questo motivo prima parlavo di giusto compromesso tra gradazioni di colore (per una migliore, o comunque personale visto che alteriamo i colori naturali, performance di colore dei coralli) e lumen (utili ai processi fotosintetici) immessi in vasca
Spero di aver chiarito la mia idea
qui altri esempi di interferenza tra onde
http://it.wikipedia.org/wiki/Interferenza_(fisica)
|
il flusso luminoso ha una valenza per la fotosintesi, ma è inutile mandare 1000 lumen di una lunghezza d'onda che il corallo non riesce ad assimilare, e la stessa cosa che tu ti cibi in continuo di fieno ma alla fine non hai sostanze nutritive in quanto non riesci a metabolizzare il fieno. una bistecca di carne che una balla di fieno, pertanto meglio 500 lumen di giusta gradazione che il corallo riesca a metaboilizzare
|
Originariamente inviata da c0rsaro
|
Ciao. Scusami ma credo che abbia ragione Giangi... Il flusso luminoso immesso nella vasca da piu fonti si somma ma non credo che i colori si mischino stile tinti per dipingere... Se un led è da 6000K rimane da 6000K poi mischiando con i blu naturalmente all'occhio cambia . Ma quello che arriva è quello. Anche perché il flusso dei led in acqua è puntiforme non uniforme stile t5 quindi mi sembra improbabile che si possa mischiare...
|
lo stesso discorso vale anche per i neon c'è differenza fra i 10.000 K e i 15.000 se noti le due curve sono molto differenti.
ragion per cui le HQI devono essere schermate, altrimenti bruci tutto gli UV anche se non li vedi ci sono.
i lumen si sommano dipende da come si sovrappongono i fasci, se non si sommassero, avresti sempre la stessa quantità di lux, prova a misurare un afaro con 10 led e uno con 20, credo che ci sarà una bella differenza.
stai sbagliando di grosso se alla base hai degli UV non hai modo di eliminarli se non filtrando
gli stessi tramite dei filtri anti UV.
la luce del sole ha degli UVA anche se i K sono di circa 5.500, questo ti dimostra che non sono i k ad eliminare gli UVA, e tieni conto che l'atmosfera funge da ottimo filtro anti UVB - e UVC.
altrimenti saremmo tutti cotti a puntino
|
Originariamente inviata da marchio86
|
capisco, comunque nemmeno secondo me esce la SOMMA, ma la MEDIA
|
di cosa???
esatto
|
Originariamente inviata da twister77
|
non sono riuscito a segurti abra
ma ti posto lo stesso grafico per i Cree XP-E sperando possa essere utile
|
questo grafico non serve a nulla a chiarire il conectto