Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2011, 17:15   #12
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque, il kH lo controlli attraverso i cambi con acqua di osmosi corretta o con acqua di rubinetto o con i sali.
le variazioni non le vedi subito in vasca. Se togli acqua 20 litri con kH 2 e aggiungi acqua con kH 5 in vasca non arrivi a kh 5 con un solo cambio ma ci vuole tempo.
Se il kH è alto è più difficile variare il pH se il kH è basso è più facile variare il pH.
Il pH lo controlli solo con la CO2 o acidifichi con torba.
Un cambio solo di acqua di osmosi non ti può far saltare il pH così. Se succede è perchè in vasca non hai carbonati.

Allora mi ripeto e riprendo lo stesso consiglio che ti ha dato Agro che ti riquoto sotto:

Quote:
Inizia cambi piccoli e regolari con acqua con i parametri (kh e gh) desiderati e controlla che il kh salga e inizia dosare la co2, molto poca e man mano che il kh sale l'aumenti. Lascia stare le resine, cerca si capire pperche sono saliti cosi alti i nitrati e i fosfati, ricorda che il metodo migliore per abbassarli sono i cambi regolari e una corretta quantità di cibo.
.

Secondo me quanto riportato e quanto detto fino ad ora sono i consigli giusti..o forse non capiamo cosa ti sta succedendo in vasca!
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16155 seconds with 13 queries