Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2011, 22:46   #40
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
allora: con un reattore di calcio integri calcio e carbonati (alcalinità totale, cioè KH) insieme... però hai di contro che non puoi alzare uno dei due singoli valori, esempio:

ammettiamo che tu abbia 430 mg/L di calcio e 6° KH,
quando metti un reattore di calcio e imposti l'uscita dell'acqua per mantenere quei valori, ti sarà consentito di mantenerli entrambi ma non di modificarne uno e non l'altro... cioè se tu volessi aumentare il KH ma mantenere il calcio allo stesso livello ti è impossibile...

poi, se metti calcio in vasca i carbonati tenderanno a depositarsi sul fondo, e la reintegrazione di calcio o di KH con un buffer non ti ambierà la situazione, ma l'unica cosa che dovrai fare sarà aspettare che il calcio venga consumato e dia la possibilità di diffusione ai carbonati.

inoltre quando inserirai il reattore fai particolare attenzione al flusso erogato, inquanto il rischio è avere una discesa del PH in seguito all'ingresso in vasca di CO2... con una conseguente esplosione algale in caso tu raggiunga livelli molto bassi...

il mio consiglio è aspettare una settimana, fare il test del calcio e dei carbonati e vedere i livelli, a quel punto in caso tu ti ritrovi il KH ancora basso (con un test affidabile) integri con un buffer o con la kalk, senza integrare calcio. per poi rifare il test dopo una seconda settimana.

questo è quello che farei IO.
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09133 seconds with 13 queries