|
coma giàa spiegato ne avevo aperto un altro in reef cafe' per presentarmi e vedere se trovavo qualche acquarista romano che mi dava una mano anche secondo me spostato qui questo è un doppione ma visto che ho utili consigli anche qui o se ne fa uno unico o se no non so come fare:)
posso sapere questi 80 euro in cosa consistono al mese? no perche' io ho un malawi di 300l e sinceramente non riesco a quantificare la differenza di spesa e il perche' ok che il malawui è molto meno dispendioso ma addirittuara 50 euro di spesa di differenza la mese mi sembra tanto. Se davvero fosse cosi' costoso il marino allora vorra dire che ci pensero' due volte prima di imbarcarmi , ma mi era stato detto che con i coralli molli molto meno esigenti di luce rispetto a quelli duri anche i prodotti da usare erano molto di meno.Si leggendo in giro credo che se decidero' d partire con un marino faro' cmq come dice mauro tanto il tempo non è un problema posso aspettare pure mesi per far partire bene il DSB.
------------------------------------------------------------------------
Mauro se vai sull'altro post il mio primo marino con il botto all'inizio ho messo le foto e vedi che si vede la sump rigata pero' ripeto la vasca ha la vetro camera per cui il doppio vetro e quello che si è rigato è quello esterno mentre quello interno è integro se va riempita solo per 15 cm non credo allora ci sara' mai tutta sta pressine sui vetri.
Ultima modifica di ariadne3; 12-06-2011 alle ore 21:45.
Motivo: Unione post automatica
|