matteo se l'ho salvata è solo merito di tene69 che avendo avuto lo stesso problema con il rame ha saputo diagnosticarlo in anticipo
manuelao....praticamente immettevo rame in vasca con i cambi ed il rabbocco...abbiamo fatto i test col fotometro e avevo il rame a 0.35 in vasca...le montipore digitate e fogliose erano andate, schiarite e poi hanno perso il tessuto....ed una grossa colonia di tenius verde ha iniziato a tirare da sotto ed è andata in rtn...se ne sono salvate solo 3 talee che dovrei incollare insieme per ridare un po' di volume all'animale....ho avuto uno sbiancamento totale delle coralline e una successiva fase algale che mi sporcava velocemente i vetri lasciando però ababstanza pulite le rocce....poi sono arrivati i dinoflagellati ed adesso sembra che le cose vadano per il verso giusto
max,e dibifrank grazie dei complimenti....troppo buoni...ah la xenia è li perchè mi permette di diminuire i costi di gestione della vasca...ogni tanto ne porto un po' in negozio e ammortizzo le spese....
superpozzy, simone grazie anche a te, la foto 8 è una galaxea la quale è molto vicina alla lobophyllia ma ho trovato un giro giusto di corrente che non le fa estroflettere i tentacoli per più di 3/4 cm (chi l'aveva prima di me doveva tener vuoti 15 cm di vasca attorno a lei).... per quanto riguarda l'euphyllia...ti va bene la talea di foto 7 ??
grazie ancora a tutti per i complimenti ma fate anche delle critiche ragazzi sennò penso che sto facendo sempre tutto bene, cosa praticamente impossibile...
