Discussione: CITES come funziona
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2011, 15:01   #68
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
insomma non è ancora venuto fuori uno che riproduce i coralli per mestiere (una specie di farm) come si comporta col cites??
NE esistono in Italia ?

Comunque tutto cio' che ha scritto awake corrisponde a cio' che mi risultava quando mi sono informato la prima volta, l'unica differenza e' che il privato secondo me lo scontrino lo dovrebbe tenere con il CITES annotato sopra.

Vi ripeto che tra privati, se REGALATE invece di VENDERE E COMPRARE, nessuno puo' dirvi niente neanche in teoria. Il fatto di annotare CITES della madre nel caso di nascite e talee e' un discorso di serieta' di appassionato.

Riguardo ad importazioni clandestine, non so come chi quando le possano fare. Ma il fatto che
alcuni negozianti abbiano tutto questa reticenza a scriverti il numero di importazione sullo scontrino mi pare molto sospetto ed inspiegabile.

RIguardo ai Molli, come diceva Awake, in pratica il CITES serve per la roccia viva su cui sono ancorati, non per il molle in se.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16090 seconds with 13 queries