Discussione: CITES come funziona
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2011, 10:18   #66
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi dispiace ragazzi ma state parlando senza cognizione di causa .non è assolutamente vero che il privato, nel caso della detenzione di coralli, ha l'obbligo di possedere il relativo documento cites, e di conservarlo , a meno che l'acquisto non sia finalizzato alla vendita. lo dice la legge, ripeto, non sono tigri o coccodrilli che appartengono ad appendici diverse da quella dei coralli duri. se poi, per una questione di scrupolo, il compratore vuole farne richiesta al negoziante e conservarlo ......... meglio . se questo da parte vostra vuol servire ad esercitare un maggiore controllo sul negoziante , puo' essere encomiabile da una parte , ma è totalmente inefficace dall'altra , per tutta una serie di motivi , soprattutto perchè il vostro nome non comparirà mai su nessun registro . se anche il negozio vi dovesse dare il cites, questo è irrilevante per il corpo forestale , proprio perchè fuori dal negozio non esiste piu' tracciabilità , quindi il controllo si esaurisce al registro del negoziante . ma poi, per logica, è anche comprensibile che sia cosi per diversi motivi . la maggior parte dei negozi hanno un registratore di cassa , emettono scontrino , e non sono obbligati dalla legge a fornire automaticamente il numero di cites del corallo venduto . anche qualora il compratore facesse richiesta del numero di cites, il negozio dovrebbe annotarlo sullo scontrino perchè non esiste nessun modello apposito da compilare. l'acquirente privato non ha obbligo di conservazione dello scontrino , o meglio lo ha per alcune centinaia di metri . poi come farebbe il corpo forestale ad effettuare il controllo a casa di un privato quando non esiste nessun documento che attesta l'esatto indirizzo di detenzione ?? è follia . e se poi uno smantella la vasca e regala 10 coralli ad un conoscente, cosa bisogna fare? andare in forestale,?dare l'indirizzo i casa dell'amico ,il quale poi magari dopo 6 mesi si trasferisce, oppure gli salta la corrente e allora deve andare a denunciare la morte degli esemplari ???? MA NON DICIAMO CAXXATE !
ripeto, esiste un REGISTRO ed il semplice hobbista non è per legge tenuto ad alla compilazione e i motivi mi paiono piu' che logici .
il corpo forestale, tra i tanti compiti che deve assolvere , non puo' preoccuparsi delle taleine che avete in vasca , anche perchè dubito che un qualsiasi privato possa importare illegalemente coralli vivi dai paesi tropicali, considerando la meticolosità dei controlli aeroportuali post 11 settembre . inoltre esistono per gli esportatori verifiche sanitarie negli aeroporti di partenza e ancor di piu' per gli importatori negli aeroporti di arrivo , quindi si presume che tutto il commercio avvenga nella completa legalità proprio perchè rigidamente controllato.
se volete possiano proporre una modifica alla legge , visto che il fine di ogni privato acquariofilo dovrebbe essere non solo quello dell'allevamento , ma anche quello della riproduzione ove possibile, chiediamo che ogni privato debba necessariamente avere un registro dove caricare gli acquisti, le riproduzioni, le cessioni, le morti , e che sia soggetto alle stesse regole che vigono per le attvità commerciali , ossia che ogni correzione operata sul registro debba essere vidimata dal corpo forestale , che l'omessa registrazione di dati (quindi anche un semplice carico) nei tempi previsti dalla legge, comporti le stesse sanzioni (il minimo è di 3000 euro) e che nel caso di detenzione non accompagnata da relativo certificato scatti il sequestro e denuncia penale per importazione illegale e contrabbando di animali protetti.
fate una petizione , mandatela al ministero e vediamo se poi sul mercatino non partono schiaffoni a 2 a 2 fino a quando diventano dispari .

qualcuno riportava il caso di un ragazzo che ha avuto problemi con la forestale dopo aver allestito la propria vasca in prossimità della vetrina del suo'ufficio . ecco, esiste una normativa che impedisce di esporre animali in vetrina, e trattandosi di attività commerciale,forse la ragione dei suoi problemi è semplicemente questa .
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14487 seconds with 14 queries