|
Originariamente inviata da Ale87tv
|
bellissimi! notavo come la combinazione verde-rossa, sia molto diffusa tra i non annuali come i fundolopanchax e gli aphiosemion
|
Il rosso si,è un colore abbastanza diffuso mentre il verde non è sempre presente...pure in queste foto il verde è accentuato dal flash e diciamo che solo un esemplare (credo il dominante) ha sviluppato appieno i colori ed è effettivamente dotato di questi riflessi verdi e di bordature bianco-azzurro...
|
Originariamente inviata da Venus
|
Un'altra chicca!!
Qualche info in più sui valori di mantenimento in cattività??
|
Per i valori mi è stato detto che sono abbastanza tolleranti,non vogliono un acqua particolarmente morbida ma tuttavia si possono tener valide le regole generali per gli aphyo.
Da me ora stanno in un acqua media gh 9 kh 6 e ph sinceramente non saprei....ho sul fondo foglie di quercia e ho messo la dimensione di una pallina da tennis di torba in una calza per dare acidi umici...
Io uso la mia acqua di rubinetto ambrata dalla torba,diciamo così
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
tuttavia non mi sentirei di tenerli a condizioni di durezza dell'acqua molto maggiori ( anche se magari potrei sbagliarmi)....
Per la temperatura invece ora come ora li tengo a T ambiente mentre per l'inverno è presente in vasca un riscaldatore settato sui 20°C ma solo perchè li tengo in cantina e quindi in inverno rischierei di congelarli....altrimenti direi che anche in inverno se le temperature di casa non scendono sotto i 18

°C secondo me potrebbero vivere benissimo senza riscaldatore...