Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2011, 01:25   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BiancoPerla Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Secondo me non è utile, i CD e DVD hanno una riflessione su frequenze della luce particolari e non sull'intero lo spettro utile in acquario, vanno meglio, mossi dal vento, come spaventapasseri nei campi. Non scherzo, li usano com profitto in quell'impiego
quoto!! se provi anche ad avvicinarlo vedi che fa un fiflesso tipo arcobaleno perchè tra la plastica trasparente e il "materiale riflettente" c'è un liquido.
L'arcobaleno è dato dai "solchi" del disco, che lo fanno agire come un reticolo a difrazione: parte della luce è riflessa specularmente, parte è diffratta (l'"arcobaleno" appunto).
Come riflettore non sono granché.
Inoltre, come fa notare Dalla Pietà, si deteriorano in ambiente umido e caldo.
Dell'alluminio in fogli tipo quello da cucina "della Coop" oppure delle teglie in alluminio opportunamente sagomate e ritagliate costano molto meno e rendono di più.

PS: (e molto OT) per chi si vuole costruire uno spettrometro a cd (o DVD, basta ricalcolare l'angolo di diffrazione):
http://www.inpharmix.com/jps/CD_spectro.html
Il DVD, a parità di superficie illuminata, ha un numero maggiore di solchi e permette di osservare con risoluzione spettrale maggiore (per la cronaca, i picchi di emissione del neon dell'acquario sono visibilissimi).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11416 seconds with 13 queries