Discussione: CITES come funziona
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-06-2011, 13:30   #52
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.
Ma che scherzi? L'obbiettivo dei CITES è proprio quello di tracciare la genealogia dell'animale e capirne la provenienza ..... Come dire che mi danno il pedegree del gatto senza indicare i genitori .... me lo caccio ......

Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!?
Athos78, capisco quello che vuoi dire, ma in qualsiasi modello pre-stampato atto a dununciare la nascita di una qualsiasi animale rientrante nella CITES non compaiono i campi relativi ai dati dei genitori. Io stesso faccio diverse denunce l'anno ma non indico mai (perchè non me lo richiedono) i dati di padre e madre.

Il CITES non traccia genealogie, bensì regolamenta la vendita e il commercio di specie di animali e vegetali considerate a rischio estinzione (CITES= Convention on International Trade of Endangered Species). Quindi non gli interessa risalire all'albo genealogico, bensì fornire di una "identità" un animale nato in cattività o meno per poterlo commerciare.
Il CITES contrasta il commercio illegale e tutela gli animali a rischio.

Il pedigree di cani e gatti è diverso, li occorre una prova concreta della genealogia al fine di poter dichiarare con certezza la razza e di questo se ne occupa l'ENCI, un'ente che non fa rispettare alcuna legge, bensi una specie di regolamento interno a cui ti devi attenere se vuoi che il tuo animale sia dichiarato di "Razza pura". Ma puoi anche non farlo, è a tuo interesse e non sei obbligato a niente, tantomeno sanzionabile se il tuo cane non ha il pedigree.

La CITES, in quanto legge comunitaria devi rispettarla, o compi un atto illegale.
Capisco quello che dici ma in questo caso non servono a niente allora .....
Ho un corallo di una determinata razza .. faccio delle talee e per incrementeare il commercio importo illegalmente un 100 di pezzi della stessa razza dichiarando che sono tutti regolarmente figli di quello che ho in vasca ..... dopo alcuni passaggi come si fa a risalire alla "madre" e vedere se geneticamente sono uguali o meno (cosa che ci si dovrebbe aspettare da un corallo nato per taleazione?)

Non è una critica ma una reale curiosità .....

Spesso alla forestale non sanno manco cos'è un corallo ne se è una pianta o un animale. Figuriamoci se hanno un idea di quante talee ci puoi fare ..... ho letto storie di gente che andata alla forestale per il registro CITES per i coralli s'è vista ridere in faccia alla battuta "se, adesso nella tua vasca i coralli non solo crescono ma si riproducono anche!!"
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14929 seconds with 13 queries