|
Originariamente inviata da davy180
|
|
Originariamente inviata da Athos78
|
Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
|
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.
|
Ma che scherzi? L'obbiettivo dei CITES è proprio quello di tracciare la genealogia dell'animale e capirne la provenienza .....

Come dire che mi danno il pedegree del gatto senza indicare i genitori .... me lo caccio ......
Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!?
