Discussione: CITES come funziona
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2011, 23:32   #2
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti?
Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.

GIMMI, non saprei che dirti.... stampa il regolamento e sbattiglielo in faccia, oppure informati dalla Forestale, non devi mica dirgli che sei pieno di coralli a casa, ma solo che vorresti acquistarne uno e come dovresti comporarti.
Non ti vengono a casa, hanno ben altro da fare....

Figurati io allevo Pappagalli da 10 anni, ne ho 150, tutti in CITES con relativo registro e denunce di nascita tutti i mesi. Puntualmente mi mandano tutti i documenti e i protocolli ma non li ho mai visti venire a fare un controllo in allevamento...

Figurati se vanno da un privato con l'acquario...
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09823 seconds with 13 queries