| 
 | 
    | Originariamente inviata da marcola62   | 
    | 
christian in teoria il ferro insieme all'alluminio e al calcio formano complessi con l'ortofosfato inorganico e lo fanno precipitare....nel caso del ferro si forma come di tu proprio il fosfato ferrico FePO4 .....e non a caso questi elementi vengono aggiunti nelle acque reflue come coagulanti proprio per far precipitare il fosfato inorganico
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da zucchen   |  
    | .......... la terza domanda del post è se  il fosfato può  rimanere  bloccato nei sedimenti come FePo4 insolubile  , ne sai qualcosa ?
 |  
    
 nelle nostre vasche non credo che si possano raggiungere concentrazioni cosi elevate di ferro sotto forma di cloruro o solfato ferrico e solfato ferroso e di fosfati tali da giustificare accumuli di fosfato ferrico ......poi tutto puo' essere eh (il fosfato ferrico ha un aspetto giallo-bruno)
 | 
    
 
  non avevo pensato che in acqua dolce ,come nei laghi o nei fiumi , questa reazione ,sempre se  non ho capito male, dovrebbe essere  la normalità,il valore del ferro supera anche  1 mg/L ,in mare dovrebbe essere 0,05 mg /l
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da marcola62   | 
    | se poi questo avviene nel DSB non saprei.....secondo me pero' si possono creare le condizioni anossiche soprattutto in DSB molto profondi e maturi | 
    
marco ,1 domanda ... 
ambiente anossico = presenza di no3 e basse concentrazioni di o2  ?(ambiente della denitrificazione )
ambiente anaerobico =assenza di o2 molecolare e assenza di nitrati ?
le fermentazioni ecc. non dovrebbero avvenire in  ambiente anaerobico ?
la zona anossica non sta tra la zona aerobica e quella anaerobica ?