Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2011, 16:53   #19
MatteoBiosfera
Protozoo
 
Registrato: Jun 2011
Città: Genova
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
davide.lupini ha scritto:

1-non è proprio vero spesso è una questione di convenineza economica, è più conveniente catturarli in natura es. otocinclus, danio erythromicron, oppure molte specie di caracidi immesse nel mercato come hypessobrycon amandae ecc... che riprodurli.
-Verissimo!

2-pterophyllum ALTUM a 29 e 69€ mi sembrarno alquanto strani conoscendo i prezziari di molti fornitori, sicuro non siano pterophyllum perù che erroneamente vengono chiamati pterophyllum perù altum (sbagliando!), oppure degli ibridacci che vengono spesso commercializzati come altum?
-Sicurissimo! almeno per quelli di allevamento.. (i peruviani li ho in acquario, tra l'altro di cattura) quelli "wild" avevano caratteristiche intermedie tra uno scalare e un altum, ho pensato potrebbero essere pescati dove l'Orinoco è stato collegato col Rio Negro. Nell'alto Rio Negro gli scalari sono rossastri come i Manacapuru e ho quindi subito pensato ad un'inquinamento genetico...voto per gli ibridacci..

3-i raggi delle pinne piegate, non derivano da cattive condizioni di trasporto ma da vasche di allevamento basse o comunque non idonee, per cui quelli son pesci cresciuti in cattività.
-Erano evidentemente fratture dei raggi casuali, risaldate in ambienti non idonei. Per cattive condizioni di trasporto intendevo magari una stabulazione provvisoria in una bettiera-04

4-scusa ma è una boiata, non so te dove li hai visti ma se fai un giro nei negozi come si deve i pesci wild son veramente belli con caratteristiche fisiche es. le spottature e comportamentali che gli esemplari commerciali hanno perso da generazioni.
poi alcuni sono più rovinati di altri anche perchè in natura la vita non è come quella in acquario. ma non credere che quelli commerciali siano tutti perfetti, spesso hanno delle deformità, dovute alla continua riproduzione tra consanguinei.
-Non sono totalmente d'accordo, le differenze comportamentali ci sono eccome, ma quelle fisiche non sempre, se si parla dei labbroni dei ciclidi africani, per esempio, assolutamente sì, ma se parli delle spottature di uno scalare secondo me non è vero, semplicemente magari c'è molta più disparità tra in individuo e l'altro. I miei peruviani ad esempio sono un po' coperti di pintini e un po' quasi senza... D'accordissimo però che spesso quelli d'allevamento sono tarati XD

D'accordissimo con Patrick comunque che i maggiori danni alle popolazioni selvatiche non siamo certo noi acquariofili a farli, sono pescati sicuramente più discus arowane e piranha per farne grigliate che per metterli in acquario.... e ritengo che le grigliate miste di pesce non siano distruttive nei confronti dell' ecosistema..
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'OT

davide ho visto ora la tua immagine... hai dei peruviani anche tu..?

Ultima modifica di MatteoBiosfera; 09-06-2011 alle ore 16:57. Motivo: Unione post automatica
MatteoBiosfera non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12435 seconds with 13 queries