| 
 | 
    | Originariamente inviata da stefano66   | 
    | 
da quello che vedo io dai vetri alcuni vermi rossi senza setole arrivano a 7 - 8 cm
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da Buran_   |  
    | 
beh, forse in modo indiretto.... ovvero smuovendo la parte superiore (dubito che oltre i primi cm ci sia qualcosa di fauna bentonica) aumentano la presenza di ossigeno nei primi cm, forse aumentano anche lo spessore della zona di dsb ossigenata, poi però la penetrazione verso la restante parte può avvenire solo per flusso diffusivo...
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da stefano66   |  
    | 
anche gli animali che colonizzano il dsb con il movimento aiutano la diffusione dell'ossigeno
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da Buran_   |  
    | Ciao Marco, profitto del tuo intervento e della lettura degli altri per chiedere una cosa, l'ossigeno penetra gli strati solo attraverso diffusione, quindi legge di Fick? se è così basterebbe sapere il parametro di diffusione in un certo materiale per calcolare a che profondità diventa irrilevante, o sbaglio? |  
    
 |  
    
 vediamo gli altri che ne pensano...
 |  
    
 | 
    
si, fino a questa distanza dovrebbero trovare ancora ossigeno sufficiente (almeno per la vita che usa l'ossigeno)...per questo io ho sempre detto che è meglio avere un DSB classico alto almeno 10

cm