Discussione: Spurgatina....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2011, 20:56   #204
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...
beh, in natura di moto laminare non ne esiste quasi per nulla, a parte per gli strati d'acqua di pochi mm che lambiscono zone piane....in realtà la caratteristica naturale è quella di avere moti turbolenti (è lo stato turbolento che è la regola e il laminare un caso eccezionale) che creano zone vorticose di una grande varietà di lunghezze, da vortici di centinaia di metri a vorticetti che sono della dimensione di mm ... secondo me è questo che non sarà mai riproducibile nelle vasche....penso che abbiamo un moto piuttosto laminare in alcune zone
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,24128 seconds with 14 queries