Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2011, 12:48   #8
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...
Ero io.
Ma usando il sistema Venturi, la CO2 si scioglie quasi tutta; ne devo erogare pochissima dalla bottiglia (10 - 12 bolle al minuto).
Alonso non si è mai lamentato che la sua Ferrari fa solo 2 Km con un litro, non ha mai detto "Il mio motorino ne fa 40!".
Capisco la tua fiducia incondizionata nel diffusore di E-Bay, ma devi renderti conto di essere su un altro pianeta, rispetto al Venturi.

La CO2 che produci non viene dalla colla di pesce, ma dallo zucchero, che è formato da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno.
Durante il processo di fermentazione, quel Carbonio e quell'Ossigeno vanno a formare la CO2, fino all'esaurimento di tutto lo zucchero disponibile.

La colla serve solo a rendere tutto più graduale e facilmente controllabile, perché i lieviti raggiungono il loro nutrimento poco alla volta.
Ma un'importante parzializzazione è quella che fai tu, con la rotellina (o forbox).
Se ne butti giù a quintali, non ti puoi lamentare se finisce presto.

Secondo me, hai lasciato la rotellina così aperta che in pratica era come se non ci fosse, caricando tutta la gradualità di erogazione sulle spalle della colla di pesce.
Ma così non ti basta un foglio in più, ce ne vuole uno scatolone.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,08622 seconds with 13 queries