Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2011, 00:50   #853
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da viroviro Visualizza il messaggio
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.

Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.

Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:



Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!

Che valori di concentrazione avete in vasca?
Come mille volte detto, ci sono tanti fattori. Io non sono un genio su queste cose, ma ti riporto ciò che ho sentito dire tante volte dai Guru qui della Co2.

Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Secondo conta anche come la diffondi...E' stato appurato che con un diffusore non si raggiungerà mai l'alta concentrazione del venturi.
Terzo KH3.....Non ricordo bene, mi pare quel ragazzo avesse di Kh 2, ma la Co2 con Kh così basso si calcolava male e dave problemi di instabilità del PH. Però ripeto su questo terzo punto non ricordo bene la storia.
Ultima cosa, la rotellina è pallosa il primo max il secondo giorno, poi si riesce a stabilizzare l'erogazione.Cmq stiamo provando con il Forbox al momento e la facilità di regolazione è molto molto meglio. Quindi prova ad aggiungere anche quello e vedi se almeno questa cosa ti piace di più come soluzione alla regolazione.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
 
Page generated in 0,09661 seconds with 13 queries