Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-06-2011, 20:07   #10
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Il concetto e' semplice ed unisce i vari metodi (compresi le estensioni di alcuni prodotti tipo Elos e volendo anche prodibio).

Se ci sono nitrati (azoto) e fosfati (fosforo) non usati dagli organismi per crescere, dando per scontato che la vasca per il resto e' equilibrata (per esempio ben ossigenata!), significa che manca il terzo elemento: il carbonio.

Nella Vodka il carbonio e' contenuto nell'alcool, che ha una forma semplice e ben assimilabile dai batteri (usare grappa di chardonnay non e' la stessa cosa!), altre fonti artigianali possono essere fruttosio e acido acetico.

Questo carbono fa si che molti organismi, ma soprattutto batteri, abbiano una crescita esplosiva, consumando appunto azoto e fosforo e liberndo l'acqua.
I batteri fanno da nutrimento ad alcuni coralli e filtratori, inoltre vengono schiumati dallo schimatoio.

Ma tra questi batteri ed esseri, non ci sono solo quelli utili come i denitrificanti o gli stessi nitrificanti, c'e' una quantita' di organismi che sviluppandosi possono essere fastidiosi o addirittura pericolosi (dai ciano batteri ai batteri che portano malattie di coralli o pesci).

I vari prodotti commerciali cercano la propria formula per le fonti di carbonio equilibrate per
favorire al massimo batteri buoni, spesso uniti alla somminsitrazione di batteri studiati per questo compito.

In ogni caso le cose sono applicabili solo ad un acquario gia' ben impostato (rocce, luce, movimento, schiumatoio) per ottenere quel tocco in piu' nella colorazione dei coralli, e
non da vedersi come risolutori di problemi!
Bell'intervento!

Sono affascinato dai sistemi a riproduzione batterica... Questo per due semplici motivi: le colorazioni di sps più belle le ho viste in vasche che usano sistemi di questo genere e inoltre l'eliminazione di fosfati e nitrati attraverso la "schiumazione" di batteri mi sembra un sistema intelligente e pratico. Considerate poi che adoro i boccettini e mi piace aver sempre qualcosa da aggiungere in vasca, sarà deformazione professionale, anche al lavoro verso e mescolo reagenti

La conduzione della mia vasca è "caotica" e infatti la mia vasca è in continua mutazione... Sono alla ricerca sempre di qualcosa di nuovo cercando di preservare anche il benessere degli animali che abitano la mia pozza. Immagino che sperimentazione e benessere degli animali non vadano d'accordo ma per ora (mi tocco) non ho fatto grossi danni e ho animali in salute.

Ho cominciato a dosare saltuariamente vodka in vasca la sera dopo circa due mesi dall'avvio... Ho registrato nell'arco di un mesetto una diminuzione significativa dei nitrati (0) e dei fosfati (0.03); i fosfati non sono mai scesi oltre quel valore se non con l'aiuto delle resine... Ho avuto qualche volta l'acqua torbida al mio risveglio... Per paura che si abbassasse troppo l'ossigenazione della vasca a causa di queste esplosioni batteriche ho montato un tracimatore, costruito una sump e quindi aumentato il movimento. I nuovi tubi hanno inibito lo skimmer per quasi un mese, in quel periodo ovviamente ho smesso di dosare fonti di carbonio...

Leggendo quà e là mi sono convinto che avrei dovuto comprare l'acido acetico, così ho fatto e una volta "rinato" lo skimmer ho cominciato ad alternare acido acetico, sciroppo di glucosio, vodka e zucchero bianco... Leggendo i post di papo mi sono convinto della bontà del "metodo papo" e quindi a tratti ho provato a dosare anche acqua ossigenata... A quel punto come potete immaginare qualcosa è andato storto; il risultato? Sono stato invaso dai cianobatteri. Ho smesso di dosare ogni fonte di carbonio e ho cominciato ad aspirare...
Non c'era nulla da fare, ciano sempre + invasivi... Ho risolto con cyano della xacqua in meno di una settimana.

Ora timidamente ho ricominciato a dosare ogni due o tre giorni vodka e acido acetico... E ho ordinato proprio oggi zeo back, zeo start e zeo food... Dalla prossima settimana si sperimenta ancora!

Tengo a precisare che i miei animali sono in salute e ho registrato pochissime perdite e solo per cause esterne alle fonti di carbonio. Lumaca bruciata dal riscaldatore, paguro ucciso da altro paguro durante una muta (suppongo, li ho divisi spesso), riccio ambientato male (morto nella prima settimana) e un paio di calici di euphilia causa di nudibranchi.
Ho riproduzioni in vasca sia di lumache che di coralli e ho "resuscitato" tutti i coralli che mi sono arrivati sofferenti dalla vasca di Brig.

Ciao
-28
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12983 seconds with 13 queries