Se dopo il gocciolatore non serve più nemmeno la rotella, il tubo da flebo è necessario solo a chi usa l'effetto Venturi, per innestare l'ago da siringa.
Tutto il resto del percorso si può fare col tubo per aeratori, più spesso e resistente.
Abbiamo già visto che il contabolle può essere ripristinato più a valle, dove è meno sollecitato, e il suo puntale si innesta perfettamente nel tubo da 6.
Il risultato finale potrebbe essere questo:
Propongo di tagliare due frammenti di tubetto da flebo ed infilarli all'interno di quello per aeratori.
Il primo da mettere in corrispondenza del forbox, per migliorare la resistenza del tubo alla pressione della vite; l'altro all'inizio, nella parte che finisce dentro il pressacavo, per fornire maggiore riscontro al gommino che stringe.
C'è anche un altro vantaggio.
Il tubo da 6 si vende anche per irrigazione, a metri; se qualcuno avesse difficoltà ad occultare la bottiglia (o la damigiana), ora può metterla in qualsiasi punto nascosto della stanza, coprendo il tubicino col battiscopa.
Non siamo più vincolati al metro e mezzo di lunghezza del deflussore.