|
Originariamente inviata da awake
|
2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard.
2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione .
Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 .
|
Le tengo piuttosto alte anche io, dopo diverse prove...la motivazione che mi sono dato è che la vasca lavori meglio e il rapporto input luce/metabolismo sia + adeguato ad una gestione batterica (anche se nel mio caso, dopo + di 3 anni, l'integrazione batterica è davvero molto molto blanda).
Tema molto interessante...tu che idea ti sei fatto, Carlo?