Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2011, 20:18   #1
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione.
2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle.
3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa.
Sul 3zo punto non hai che farci, è cosi per tutti! i primi due aumenta la colla di mezzo/un foglio (un po dipende anche dalla temperatura che hai io dentro casa ho gia oltre 27°)

Quote:
Però mi sta sorgendo un dubbio!
Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2
Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente.
Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole?
non ne ho idea...ma non credo! ti basta mezza bolla in piu al minuto e sulla giornata ti cambia qualcosina!



Originariamente inviata da frtommy Visualizza il messaggio



Ultima cosa, Ma come fate scusate.

Puntale del contabolle da un lato e dall'altro inizia il tubo da flebo. Primo voi inserite il tubo da Flebo dentro il pressacavo ?? A me sciaqua di parecchio per quel che ricordavo.
Altra cosa, da dove inizia il tubo da flebo, ci sarà 50 cm di tubo prima che arrivi al supporto a Y.
Se voi togliete il supporto a Y, per forza dovete usare il tubo da areatore per raccordarsi con il supporto per AGO. O fate in un altro modo ?
Dipende da dove metti la bottiglia. Se la tieni allo stesso piano della vasca ci arrivi eccome anche senza il deviatore a y. Inoltre nel mio caso ho tagliato anche il supporto per ago visto che uso la porosa
Markfree non è in linea  
 
Page generated in 0,10180 seconds with 14 queries