Discussione: Filtro in maturazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2011, 12:46   #3
xThe_Fishmanx
Pesce rosso
 
L'avatar di xThe_Fishmanx
 
Registrato: Nov 2010
Città: Riposto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a xThe_Fishmanx

Annunci Mercatino: 0
Salve amico acquariofilo allora come Ben detto dal collega il carbone attivo va tolto immediatamente e gettato via perchè una volta uscito inutilizzabile il restante tienilo perchè potrebbe servirti come ancora gia dettoti squisitamente potrebbe giovarti a seguito di trattamenti medicinali per gli ospiti della vasca:)

Ora ti spiego in generale come dovrebbero essere disposti i vari materiali filtanti nel filtro
ovviemente generalizzo poichè non so se hai un filtro interno o esterno e da quanti scomparti esso e composto.

la giusta susseguenza dei materiali filtranti in linea generale è questa:
Spugne sotto ad esse lana di Perlon e poi quanti più possibili cannolicchi in ceramica meglio se siporax hanno una superficie maggiore rispetto ai classici e cio permettono un insediamento batterico molto maggiore rispetto ai comuni cannolicchi!

Per ordine di importanza ricordati che I cannoplicchi sono FONDAMENTALI mai e ripeto mai un filtro senza di essi!!!
la lana di perlon è abbastanza utile messa prima di essi poichè se qualche foglia di piantina va a finire nel filtro col passare del tempo potrebbe ostruire il passagggio dell' acqua e quindi la lana di perlon è preventiva ed io consiglio di usarla anche perchè non costa praticamente nulla.
le spugne sono facoltative a parer mio poichè se gia ho della lana di perlon e come se ne aggiungessi ancora!ehehe poi se vuoi metterle male non fa assolutamente!

Un altra cosa riguardante la manutenzione di questi materiali
PRIMA REGOLA!mai e ripeto MAI USCIRE I CANNOLICCHI DAL FILTRO PER PULIRLI!!!poichè piu sporchi sono meglio è! per la lana di perlon ogni mese puoi controllare la sua sofficità ossia se è abbastanza soffice all' incirca come quando l hai acquistata puoi ancora tenerla se no va sostituita!potresti anche uscirla dal filtro e lavarla con l'acqua che stai per buttare dopo un cambio parziale mi raccomando non pulirla con acqua di rubinetto che contiene cloro che devasta le mucose dei pesci!
le spugne identica cosa della lana di perlon!

Per quanto riguarda il dosaggio della lana e delle spugne(se vuoi inserire quest ultime)
tutto dipende effettivamente delle dimensioni del filtro se lo permette anche un pacco intero di lana di perlon o meta pacco o un quarto di esso per le spugne 1 o 2 strati bastano,.

Ricordati in oltre che la pompa deve avere una portata 3 volte maggiore la capacità della vasca: esempio una vasca di 30 lt deve avere una pompa di portata 90 lt/h
per via del rallentamento circolatorio dell' acqua dalla vasca al filtro e dal filtro alla vasca dovuto ai materiali filtranti stessi.

per il secondo quesito una volta maturato il filtro nella vasca gia avviata puoi inserirlo nella vasca nuova portandoti oltre ad esso ed i cannolicchi bagnati il 10%- 15% dell acqua dell' acquario avviato il resto della vasca va riempito normalmente con acqua trattata ovvio e con trattata intendo con biocondizionatore eccettera!

Spero di aver chiarito iu tuoi dubbi caro=)
xThe_Fishmanx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08581 seconds with 13 queries