Discussione: Passo a DSB??????
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2011, 09:06   #4
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
io nell'ultimo dsb i pesci ho iniziato ad inserirli dopo 3 settimane
l'importante che siano pesci che non si nutrano di bentos ........ erbivori o planctivori

lupo.alberto vuoi rifare la vasca perche ha problemi ?
pensi di risolverli con un dsb ?
il dsb se fatto come si deve è stabile e aiuta ........se parte male è una rogna incredibile difficile da raddrizzare
La vasca è abitata da 1 flavescens, 1 strigosus, 2 N. Magnifica, 1 N. Decora, 1 salaria, 6 Cromis Viridis, 2 Amboinensis, diverse lumache Turbo.
Sto pensando (non ho ancora deciso) di passare al DSB (cosciente delle difficoltà) in quanto praticamente l'80% dei coralli è morto o moribondo, pertanto dovendo difatti ripartire quasi da zero potrebbe essere il momento idoneo per un cambio di gestione.
Naturalmente dovrò prima CAPIRE alcune cose.
In ogni caso grazie per tutti i vostri spunti di riflesione: è proprio quello che volevo.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Il dsb e' più complicato da Gestire rispetto al bb..
Per me un pescetto meglio inserirlo subito o quasi basta non mangi benthos..

Per me puoi mettere carbonato di calcio.. Io lo pagai 45 cent/ kilo in cava..

Per la maturazione cerca un po' di sabbia viva da qualche amico o qualcuno che smantelli o su Acquarioutlet vendono copepodi e tubiflex vivi, qualche vermecane te lo può dare qualche amico o negoziante

Per le luci aspetta che nitrati e fosfati siano a livelli bassi poi accendi così il sistema gira..luce=phyto=zooplancton= benthos superiore= maturazione..
Per me senza un pescetto o alimenti ogni tanto (una volta che i valori siano bassi) o se non dai niente per mesi morirà qualsiasi cosa..

Per i 40 cm di colonna di acqua.. Si può fare ma certo non sono molti, considera che per me non devi limitare molto le rocce.. Il dsb non ha i nascondigli che possono offrire le rocce a molti organismi ..
Per la sabbia starei pensando di fare come ha fatto CILIARIS, ovvero usare sabbia viva di mare (mi sentirò con lui nei prossimi giorni per ulteriori consigli) in modo da dare una sferzata alla maturazione.
I miei veri dubbi sono la limitata altezza della vasca (55 cm) e l'imposibilità di parcheggiare i pesci altrove.
Per il primo problema che ne dite di un DSB da 10 cm?? non che i 2 cm in meno cambino di molto la situazione...
Per il secondo devo vedere se trovo qualche amico con una vasca da prestarmi per un mesetto, almeno per i due chirurghi.
__________________

io uso acqua del nostro Mare

Ultima modifica di lupo.alberto; 05-06-2011 alle ore 09:12. Motivo: Unione post automatica
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08603 seconds with 13 queries